Boom di vendite per Nintendo, leader del settore

Scritto da Michele Rainone | Mercato,Microsoft,Nintendo,PlayStation 3,Sony,Wii,Xbox 360 | venerdì 20 marzo 2009 14:44

Nintendo. Niente da fare per la concorrenza.  L’innovazione può avere successo o meno: dipende dal tipo di innovazione. La casa produttrice ne è consapevole, così tanto da rimanere leader incontrastata del mercato videoludico, seguita – anche se con parecchio distacco – da Microsoft.

Sony, invece, sta deludendo le aspettative. Ve ne abbiamo già parlato: i prezzi sono troppo alti, anche se – queste sono le voci di corridoio – sembrano destinati ad una drastica riduzione. In particolare, 100 € in meno per la PS3 e 50€ per la psp. Speriamo bene.

Ad ogni modo, se volete avere delle idee più chiare a proposito delle quote di mercato delle tre case produttrici, potete leggere – di seguito – la lista delle console e delle relative vendite, nell’arco del mese di Febbraio:

1. Nintendo Wii: 753.000
2. Nintendo DS: 588.000
3. Xbox 360: 391.000
4. PlayStation 3: 276.000
5. PlayStation Portable: 199.000
6. PlayStation 2: 131.000

Come potete notare, Nintendo ha venduto – tra DS e Wii – più di un milione di gingilli, circa 1.400.000 unità. Una cifra elevatissima, se considerate che con tre console – PS3, psp e PS2 – Sony non ha raggiunto neanche metà delle vendite Nintendo. Microsoft, poi, con Xbox 360, ha raggiunto 390.000 unità vendute, centomila in più rispetto a PS3.

Non ci resta che fare i complimenti a Nintendo per questo meritatissimo successo, dovuto non solo alle innovazioni apportate con Wii e Ds – che vanta moltissimi titoli Square e non solo – ma anche ai prezzi abbordabili delle console. Per converso, è ora che Sony si dia una mossa: chi dorme – si sa – non piglia pesci.

1 commento »

  1. [...] continua la sua ascesa verso il successo, coinvolgendo le diverse software house che hanno deciso di puntare sul marchio. Un’ascesa [...]

    Pingback by In arrivo un nuovo titolo della saga Tales of | Games Wisdom — 6 aprile 2009 @ 18:53

RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL

Lascia un commento