Shooter + RPG: connubio vincente?

fallout-3

Considerando le meccaniche alla base della giocabilità di un best-seller come Fallout 3 (per chi scrive il miglior gioco dello scorso anno) sicuramente sì.

Bethesda infatti, molto furbescamente, ha presentato il proprio costoso parto come un autentico prodotto ruolistico, facendo continuamente leva sul glorioso dei suoi due predecessori. Chi l’ha giocato però, soprattutto con visuale in soggettiva e senza l’ausilio dello SPAV, sa benissimo quanto vicino al concetto di FPS il ludo in questione fosse: ricco di armi tra loro diversificate,  sparatorie, e clamorosamente adrenalinico nelle zone affollate da nemici.

Non che la componente esplorativa, unita a quella gestionale del proprio personaggio e dell’inventario, mancasse assieme alla trama (di spessore come poche). Tutt’altro. Ma qui si parla di sensazioni, e all’atto pratico ammantato dal classico ‘senno di poi’, una volta completato Fallout 3 suscita più l’impressione di essersi intrattenuti con uno sparatutto atipico e profondissimo piuttosto che con un RPG d’azione.

Che il futuro dei videogiochi sia proprio questo?

Per Cliff Bleszinski (il creatore di Gears of War, dunque non proprio l’ultimo arrivato) certamente, se è vero che qualche giorno fa -in un’intervista concessa al sito Develop- ha dichiarato:

Ho avuto una chiacchierata con Harvey Smith, responsabile di Deus Ex. Riflettavamo sullo stato attuale dei generi videoludici e su una cosa eravamo concordi: in futuro gli shooters confluiranno in toto negli RPG, basti pensare all’impatto avuto sul settore da un titolo come BioShock“.

2 pensieri su “Shooter + RPG: connubio vincente?

  1. Pingback: Shooter + RPG: connubio vincente?

  2. Pingback: Shooter + RPG: connubio vincente? | Memegames.it

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>