E’ di una settimana e poco più l’annuncio della rivisitazione in HD di Sonic CD, platform apparso nel ’93 sul travagliato Mega-CD e nel ’96 su PC.
A mio avviso non eccezionale sotto il punto di vista del gameplay (Sonic the Hedgehog 2 prima e Sonic 3 poi l’hanno surclassato sotto molti aspetti), ma guai a dire altrettanto della folgorante colonna sonora o delle clip animate…
In the end, Who’s on your side
Who can you trust, in the middle of the night
here will you be, if ya can’t find you
There’s no-place to go, Nothing to do
If ya gotta do something, gotta do something
Believe in yourself – Yourself – Yourself – HEY !
Extraordinary thing can happen
if you believe in yourself
You’ve got to have some faith in yourself,
if you want respect from your friends
(Believe in what you want to do)
Ascoltandola, sembra di ritornare a bordo di un joypad dritti negli anni ’90.
Si tratta di Cosmic Eternity, in esecuzione nel corso del finale ottimistico del gioco, purtroppo ampiamente tagliuzzato nella trasposizione per PC.
Cosmic Eternity fu il piatto forte della soundtrack giapponese di Sonic CD. Eh sì, perché, in caso non lo sappiate, esistono due ricche versioni della colonna sonora di Sonic CD: quella europea/giapponese e quella statunitense. Complicato? Tranquilli, è anche peggio: chi, come me, comprò il gioco per PC si ritrovò tra le mani la versione americana della colonna sonora, perché nel Vecchio Continente la soundtrack giapponese (quindi europea) era riservata al Mega-CD.
Le differenze, oltre ai compositori (Spencer Nilsen per la soundtrack statunitense, Naofumi Hataya, Masafumi Ogata e Keiko Utoku per quella giapponese), risiedono nel genere di musica, che spesso cambia radicalmente: si va dalla techno-pop della versione PAL, a quella elettropop-rock della versione statunitense. Ognuna con i suoi pro e i suoi contro.
Vale la pena comunque, anche a distanza di tanto tempo, ascoltarle entrambe. Vi segnalo quelle che, a parer mio, sono le migliori: Stardust Speedway, presente USA e passato JAP; Tidal Tempest, presente USA e JAP; Metallic Madness, presente JAP e passato JAP; Collision Chaos, presente USA e futuro JAP; Menù opzioni (USA); Schermata dei titoli (JAP); Sonic Boom (solo USA). E altre ancora…
Non so cosa Sega combinerà con il remake in HD. A mio avviso basterebbe svecchiare il gameplay e inserire qualche texture in più, poi non cambierei di una virgola ambientazioni e colonne sonore. Anzi, lascerei questa volta al giocatore la possibilità di ascoltare entrambe le versioni: ricorderebbero, tra l’altro, la cura maniacale con cui spesso Sega realizzava la cornice dei platform della serie Sonic.
AGGIORNAMENTO: Leggo dal sito ufficiale: “By Popular Demand: Sonic CD now features the original, acclaimed Japanese soundtrack!“. Ben fatto, Sega.
Vedi anche:
- Sonic and the Secret Rings, Unleashed, Colors, Sonic 4, Generations: ma a Sonic non verrà un bel mal di testa?
- Dopo 16 anni Sonic 4 è realtà
- Recensione di Sonic the Hedgehog 4: Episodio 1
- Sonic Fan Remix: quando i fan riescono meglio dei professionisti
- I segni inconfondibili dell’anima dei vecchi Sonic in 2D