Questa arguta immagine di Meh.ro mi spinge a pensare…
Sottolineo il termine “arguta”, perché è un po’ come la satira: esprime un punto di vista in modo ironico e provocatorio. Può quindi risultare indigesta o piacere, a seconda del vostro gusto e punto di vista.
All’inizio, vedendo la simpatica trovata, mi è venuto da riflettere: entrambi i miei nonni combatterono nella Seconda Guerra Mondiale. Cosa avrebbero detto, se gli avessi fatto notare che uno degli eventi più tragici della loro esistenza è spesso richiamato per diletto?
Olografia e videogiochi: Sony inizia a pensarci su
Difficile, al momento, immaginare qualcosa di più simile alla realtà virtuale dell’olografia.
E’ ovviamente ancora presto per parlarne seriamente (i televisori 3D già fanno fatica ad imporsi), ma è innegabile che tale tecnologia eserciti un fascino particolare nel campo dell’intrattenimento elettronico: la proiezione totale del giocatore all’interno del medium stesso è probabilmente il futuro del settore. E d’altra parte è fondato su questo principio il debutto di macchine come Kinect, Wii e PlayStation Move.
Sony è all’avanguardia per quanto riguarda la commercializzazione dei primi videogame in 3D. Così Mick Hocking, studio director di SCEE, in un’intervista rilasciata a Develop espone le potenzialità, al momento solo sfiorate, dei più recenti prodigi dell’elettronica.
Gli eclettici luoghi di un videogiocatore
Quando qualche era geologica fa iniziai a leggere le prime (amate) recensioni delle riviste, mi intrigava un termine ricorrente di certi giornalisti del settore, quasi usato come sinonimo di videogioco: esperienza.
Parlo di più di dieci anni fa, quando l’intrattenimento elettronico iniziò a scalfire con più disinvoltura le proprie potenzialità artistiche. Ecco che i giocatori si sentivano appagati sotto molteplici aspetti: oltre al divertimento, sperimentavano finalmente il gusto di calarsi in mondi suggestivi e affascinanti, seppure lontanissimi dalle immagini perfette che, ad esempio, può offrire un film.
Fortuna che il realismo non sia mai stata una condizione sine qua non per permettere al fruitore di dar sfogo alla propria fantasia: la lettura non sarebbe altrimenti un piacere.
Riallacciandoci a queste considerazioni, si può veramente affermare che un giocatore abbia esplorato nella propria vita solo quei luoghi in cui è stato fisicamente?
Heavy Rain riuscirà dove Dragon’s Lair ha fallito?
E’ un film, un videogioco o entrambe le cose?
Finalmente è stata pubblicata qualche sequenza che svela parte del gameplay di Heavy Rain: dopo aver visto questi primi nove minuti di gioco forse avrete ancora più confusione in testa di quando si sapeva poco e niente di un videogame che promette molto. O molto poco.
Incredibile: Pro Evolution Soccer supporterà Natal e Wand
Sembra uno scherzo, ma la realtà è ben diversa. Shingo “Seabass” Takatsuka, produttore esecutivo della serie videoludica calcistica più amata (e allo stesso tempo odiata…) del pianeta, ha infatti ufficialmente anticipato il supporto ai sistemi di motion control per PlayStation 3 e Xbox 360 (Wand e Natal, nda) da parte di Pro Evolution Soccer.
Niente patch di supporto a Natal per i vecchi giochi della 360
L’introduzione della periferica di motion control a nome Natal ha sicuramente suscitato un certo scalpore, in virtù delle evidenti potenzialità ‘entertainment’ mostrate attraverso una serie di demo allo scorso E3.
Tra queste figurava una versione di Burnout Paradise ‘modificata’ con il fine di rendere il titolo compatibile con l’hardware progettato dalla 3DV Systems, il che ha aperto le porte a speculazioni su possibili patch atte a ‘sbloccare’ il funzionamento del Natal con il catalogo ludico della 360.
Un Project Natal da shooter
La recente meraviglia tecnologica, presentata allo scorso E3 da Microsoft, torna nuovamente a far parlare di sè. A spendere parole su tale sistema di motion control è questa volta George Andreas, direttore artistico di Rare, che sulle pagine di Videogamer ammette le potenzialità offerte dalla periferica in materia di sparatutto.
Il nuovo controller Sony arriva in primavera
Abbiamo tanto parlato del nuovo controller per PlayStation 3 di Sony, quelle bacchette “magiche” che ci permetteranno di interagire in modo più diretto con i videogame.
Bene, questo nuovo controller vedrà finalmente la luce sulle nostre PlayStation 3 nel periodo primaverile, notizia annunciata e confermata direttamente dal presidente di Sony Computer Entertainment, Kazou Hirai, alle pagine della famose rivista britannica “Times”.
Sony all’attacco al GamesCom 2009
Con l’avvento del Gamescom 2009, Sony ha mostrato e annunciato al pubblico, amante di viodeogame e computeristica, le novità che prossimamente cavalcheranno l’onda mediatica e del mercato mondiale.
E il punto di partenza è naturalmente la tanto desiderata e chiacchierata, e finalmente annunciata, PlayStation 3 versione slim, che come già vi abbiamo detto, arriverà sui nostri scaffali il primo settembre.
Ma le sorprese non sono finite qui…