Film (animati e non), serie tv, videogiochi: Batman si riconferma sempre come l’unico fumetto che riesce quasi sempre a catalizzare nel modo giusto le attenzioni di tutti i media.
E qualche ragione ci sarà pure: conducendo una sorta di processo di reverse engineering dei meriti artistici del Cavaliere Oscuro, è possibile estrapolare quelle caratteristiche universali capaci di elevare qualunque videogioco.
Lo strano caso di Batman: Arkham Asylum
Incredibile, non c’è che dire. Non ditemi che non avete pensato la stessa cosa una volta messe le manine sul titolo (con la “t” maiuscola) di Rocksteady Studios.
Un videogioco che finalmente rende giustizia alla sua fonte d’ispirazione (in questo caso il fumetto del Cavaliere Oscuro) e al contempo fa divertire come pochi altri action game. Mai visto mai.
E’ evidente che è stata ricercata una miscela elaborata e precisa per ottenere un simile effetto “a doppio taglio”, nel senso positivo dell’espressione. In realtà il colpo di genio è ben visibile. Forse per la prima volta gli sviluppatori hanno capito cosa costituisce veramente il materiale da cui deve essere tratto un videogioco: una miniera d’oro, che se non sfruttata (o peggio ignorata) si trasforma inevitabilmente in un immenso deposito di letame.
L’uomo pipistrello si appresta a planare sui nostri schermi…
Le origini di Batman, supereroe made in America, risalgono al lontano 1939, per opera di Bob Kane e Bill Finger.
Innumerevoli sono state le apparizioni -al di fuori del fumetto- dalla sua nascita, sia nel campo dell’animazione, sia in quello dei videogame. E oggi, in questo torrido agosto, Eidos apre i battenti ad una nuova avventura di Batman, che si intitolerà Batman: Arkham Asylum.
L’Arkham Asylum è il famoso manicomio criminale (le cui struggenti origini sono rivelate nell’omonima graphic novel) dove sono rinchiusi i peggiori super-criminali di tutta Gotham City, ovviamente acerrimi nemici di Batman, a partire dal folle Joker.
Nuovo trailer per Batman: Arkham Asylum
Batman è uno dei più grandi fumetti mai pubblicati. E’ un peccato che non abbia avuto incarnazioni videoludiche davvero degne di nota, salvo le versioni per Mega CD e Sega Mega Drive di Batman Returns (e parliamo del 1992).
Questo Batman: Arkham Asylum ha catalizzato, fin dal suo annuncio, le attenzioni dei fan del Cavaliere Oscuro e non.