Tim Schafer: scarsi ricavi allontanano i developer dal PC

Giusto lunedì parlavamo della difficile realtà che affrontano alcuni editori attivi nel settore PC dell’intrattenimento elettronico.

Per una piacevole coincidenza, il geniale Tim Schafer ha chiarito perché, negli ultimi tempi, si assiste sempre più ad un certo distacco delle software dal mercato dei computer.

Come era facile immaginare, c’entrano in primis i soldi: ma non sono gli sviluppatori a manifestare tale disagio, bensì i produttori.

Continua a leggere

Achievements: elogio delle sottigliezze più intime di un videogioco

Quando Internet ancora non c’era (e perfino negli anni ’90, prima di diffondersi, occorse svariato tempo), il giocatore possedeva probabilmente un rapporto estremamente intimo, molto personale con il titolo di turno.
Certo, con amici e parenti era possibile giocare insieme, discutere di un videogame, scambiarsi trucchi scoperti con compiaciuta soddisfazione.
Ma una volta ritornati alla “solitudine”, il nostro cervello era libero di vagare, edificare vertiginosi castelli di fantasia su un determinato livello, rendendo così unica l’esperienza di gioco.

Tale libertà oggi non è certo negata, ma con l’avvento della Grande Rete è come se la magia d’un tempo fosse leggermente fiaccata. Per fortuna le software house sono indirettamente riuscite a restituirci quel che Internet ci ha “preso in prestito”: tutto grazie agli achievements.

Continua a leggere

Tim Schafer è pronto per Psychonauts 2: lo sarà anche il pubblico?

Quello di Psychonauts (2005) è uno dei casi più emblematici delle tristi conseguenze causate da una visione scellerata dell’intrattenimento elettronico. Tipica, a onor del vero, dei nostri tempi.
Spassosissimo e intelligente platform game, il titolo, creato dal poliedrico Tim Schafer – il genietto dietro sciocchezzuole come Full Throttle, Grim Fandango e Brütal Legend, non incontrò il meritato successo di pubblico, pur avendo debuttato su PC, Xbox e PlayStation 2.

Il perché apparve chiaro già allora: il videogame era fondato su antichi e sani canoni, ovviamente lontani dai gusti pacchiani che molte software house moderne -spinte probabilmente dai producer- propinano al popolo dei videogiocatori.
Ciononostante il buon Schafer, per nostra fortuna, ancora non demorde: si è detto addirittura disponibile a sviluppare il seguito per PlayStation Network

Continua a leggere

Final Fantasy XIII: contenuti scaricabili in arrivo?

yoshinori-kitase

Continuiamo a parlare del primo capitolo di Fabula Nova Crystallis, Final Fantasy XIII che -stando alla valanga di screenshot e video proposti- si preannuncia un vero e proprio capolavoro, targato, ovviamente, Square-Enix.

Continua a leggere

Capcom alla conquista di PlayStation Network

logopsnetwork2vv0

Ammettiamolo; il portale PlayStation Network ha riscosso il successo che meritava.

Fioccano novità su novità, e titoli su titoli spaziano inesorabilmente in questo universo virtuale targato Sony.
Una delle ultime novità ci arriva proprio da Capcom: un portavoce della software house ha dichiarato che verranno pubblicati i più grandi successi della casa sullo store del servizio.

Continua a leggere

I capolavori non muoiono mai: nuovo trionfo di Final Fantasy VII

final_fantasy_7_logo

Parliamo naturalmente dell’intramontabile Final Fantasy VII, probabilmente il punto più alto raggiunto da un j-rpg (anche se Lost Odyssey non scherza affatto…) in termini di espressività, poetica narrativa ed intrattenimento.

Settimo capitolo della celebre ed ultra-conosciuta saga targata Squaresoft, vide la luce nel lontano 1997 sull’ormai leggendaria prima PlayStation e da allora la concezione ‘ruolistica’ di videogioco non fu più la stessa: un nuovo termine di paragone era nato, e gli sviluppatori che di lì in poi si sarebbero cimentati con il genere avrebbero dovuto fare i conti con Cloud, Sephiroth, i Chocobo, la Shin Ra ed Aeris (la cui morte provocò lacrime a non finire tra i più sensibili).

Continua a leggere