Sonic CD: ciò che è stato, che sarebbe potuto essere e che forse sarà

E’ di una settimana e poco più l’annuncio della rivisitazione in HD di Sonic CD, platform apparso nel ’93 sul travagliato Mega-CD e nel ’96 su PC.

A mio avviso non eccezionale sotto il punto di vista del gameplay (Sonic the Hedgehog 2 prima e Sonic 3 poi l’hanno surclassato sotto molti aspetti), ma guai a dire altrettanto della folgorante colonna sonora o delle clip animate

Continua a leggere

Sonic and the Secret Rings, Unleashed, Colors, Sonic 4, Generations: ma a Sonic non verrà un bel mal di testa?

Quando uscì nel 2007 Sonic and the Secret Rings (ben quattro anni dopo il discreto e atipico Sonic Heroes), pensai: “Sonic in una fiaba? Strano, ma un bel platform, questa volta, ci sta tutto”. Errore.
Quello che Sega stava iniziando a fare era risondare il terreno -un terreno che lustri prima lei stessa aveva creato, ma di cui evidentemente non serbava più la dovuta memoria- dopo il disastroso tracollo segnato dal remake Sonic the Hedgehog (2006). Alcuni dei videogiochi (e anche altri) elencati nel titolo di questo post sono infatti una logica conseguenza della mentalità di un disperato che spara nel mucchio, cercando di colpire qualcosa quasi alla cieca.

In un approfondito articolo di Wired.com, intitolato Sonic the Hedgehog 4 Is Sonic’s Last Chance, l’articolista John Mix Meyer analizza il gameplay dei capitoli megadriviani, confrontandolo con quello del recente Sonic 4. Ma il punto più interessante, che non condivido, è che secondo l’autore “l’inizio della fine” è stato segnato non dai titoli-tentativi prima richiamati, ma da Sonic Adventure.

Continua a leggere

Recensione di Sonic the Hedgehog 4: Episodio 1

Le struggenti difficoltà che Sega ha affrontato a partire dal Saturn in poi, hanno finito per segnare fatalmente anche la sorte dei videogame di Sonic.
D’altra parte è solo possibile immaginare il dissolvimento, causato dalle vicissitudini economiche, di tutte le preziosissime intelligenze che animavano la società (espresse nella loro piena magnificenza con il Dreamcast).
Proprio con Sonic Adventure, Sonic Team dimostrò che non era affatto impossibile tradurre in 3D, con successo, l’ipercinesi bidimensionale dei videogame più antichi: il vergognoso abisso segnato dal “remake” Sonic the Hedgehog (2006) è ugualmente avvenuto.

L’annuncio di Sonic the Hedgehog 4 ha così riacceso le speranze di chi attendeva il riscatto della storica mascotte dell’ex colosso. Comprensibilissimo desiderio, ma che purtroppo, almeno per il momento, in parte resterà tale.
Continua a leggere

I segni inconfondibili dell’anima dei vecchi Sonic in 2D

I nostalgici dei vecchi e indimenticabili Sonic in 2D probabilmente non avranno dimenticato le sensazioni procurate dai capitoli più antichi del riccio blu, in esclusiva sul glorioso Mega Drive.
Ho pensato di raggruppare in un elenco tutti quegli elementi inequivocabili che contraddistinguono lo spirito dei platform di quegli anni. Ovviamente si tratta di percezioni personali, ma sono certo che una larga maggioranza saranno condivise anche da voi: è impensabile che i classici dell’ipercinetico eroe prescindano da certi elementi fondamentali.

Di qui a poco ci occuperemo della recensione di Sonic the Hedgehog 4; tenete dunque a mente le caratteristiche di seguito riportate: anche queste compongono un metro di giudizio da non dimenticare quando si analizza un gioco dedicato al porcospino più veloce del mondo.
E mi raccomando: nei commenti aggiungete pure le vostre impressioni, provvederò a inserirle nell’elenco.

Continua a leggere

Gli eclettici luoghi di un videogiocatore

Quando qualche era geologica fa iniziai a leggere le prime (amate) recensioni delle riviste, mi intrigava un termine ricorrente di certi giornalisti del settore, quasi usato come sinonimo di videogioco: esperienza.
Parlo di più di dieci anni fa, quando l’intrattenimento elettronico iniziò a scalfire con più disinvoltura le proprie potenzialità artistiche. Ecco che i giocatori si sentivano appagati sotto molteplici aspetti: oltre al divertimento, sperimentavano finalmente il gusto di calarsi in mondi suggestivi e affascinanti, seppure lontanissimi dalle immagini perfette che, ad esempio, può offrire un film.

Fortuna che il realismo non sia mai stata una condizione sine qua non per permettere al fruitore di dar sfogo alla propria fantasia: la lettura non sarebbe altrimenti un piacere.
Riallacciandoci a queste considerazioni, si può veramente affermare che un giocatore abbia esplorato nella propria vita solo quei luoghi in cui è stato fisicamente?

Continua a leggere

Dopo 16 anni Sonic 4 è realtà

Fulmine (o sogno?) a ciel sereno.

Sega ha svelato il titolo del videogame che si celava dietro l’enigmatico nome in codice “Project Needlemouse“: non è altro che Sonic the Hedgehog 4, il sequel diretto della saga originale iniziata nel lontano 1991 (il terzo capitolo uscì nel 1994). Dopo il salto le prime succose indiscrezioni…

AGGIORNAMENTO (5 febbraio): In realtà non c’è molto di nuovo sotto il sole. Sega ha confermato che il gioco sarà disponibile esclusivamente via digital delivery. Inediti mondi saranno il teatro di epici scontri con il mitico Dr. Eggman, e Sonic avrà dalla sua le antiche mosse (Spin Dash, Rolling Attack e il più recente Homing Attack). Fra quattro giorni ne sapremo qualcosa in più.

Continua a leggere