Perché Sony non ha replicato il successo della PS2? Risponde Phil Harrison

Stupisce ancora il successo universale ottenuto dalla PlayStation 2, apparsa nell’Unione Europea il 24 novembre del 2000: dieci anni fa esatti. Nulla poté la compianta Dreamcast (e più tardi GameCube e Xbox): ad oggi si contano 147,6 milioni di unità vendute. Un numero enorme, soprattutto se rapportato alla realtà videoludica degli anni Zero, non affermata quanto quella attuale.

Dopo una tale standing ovation tutti si aspettavano scintille dall’avvento della potente PlayStation 3. Ma questa volta, nella settima generazione, è stata Nintendo a escogitare un geniale mix tra innovazione e trovata commerciale: sebbene costituito da un hardware poco performante, il Wii ha incarnato l’intimo desiderio di ogni giocatore di “vivere” letteralmente il videogame. E il mercato l’ha premiato, anche per via del suo basso costo.
Mentre la PlayStation 3, una volta arrivata, era già troppo in ritardo. E a causa dell’elaborato hardware, il suo prezzo (vero biglietto da visita di una console) era esorbitante sia in termini assoluti, sia in termini relativi: il confronto con Wii fu disastroso.

Una lunga e approfondita disamina, condotta da Eurogamer, tenta di individuare le cause delle “défaillance” della PS3. Tra gli altri è stato intervistato Phil Harrison, ex capo di Sony Worldwide Studio, figura chiave nel lancio dell’ultima macchina.

Continua a leggere

Olografia e videogiochi: Sony inizia a pensarci su

Difficile, al momento, immaginare qualcosa di più simile alla realtà virtuale dell’olografia.
E’ ovviamente ancora presto per parlarne seriamente (i televisori 3D già fanno fatica ad imporsi), ma è innegabile che tale tecnologia eserciti un fascino particolare nel campo dell’intrattenimento elettronico: la proiezione totale del giocatore all’interno del medium stesso è probabilmente il futuro del settore. E d’altra parte è fondato su questo principio il debutto di macchine come Kinect, Wii e PlayStation Move.

Sony è all’avanguardia per quanto riguarda la commercializzazione dei primi videogame in 3D. Così Mick Hocking, studio director di SCEE, in un’intervista rilasciata a Develop espone le potenzialità, al momento solo sfiorate, dei più recenti prodigi dell’elettronica.

Continua a leggere

In vista i primi sintomi dell’empasse tecnologico

Microsoft, Sony e Nintendo non celano l’intenzione di prolungare il ciclo di vita delle loro attuali console. Il colosso di Redmond ha già chiarito che, con il debutto dell’Xbox 360 S, non si vedranno altre sue piattaforme almeno fino al 2015.
Mentre le altre due case al momento preferiscono glissare: con PlayStation Move, Wii Party et similia è difficile credere che stiano per lanciarsi in nuovi, onerosi, progetti hardware.

Un segnale emblematico delle attuali strategie dei producer lo fornisce proprio Microsoft, che non intende proporre agli utenti Xbox Live i remake in HD dei giochi più celebri della prima console. Phil Spencer, un dirigente della società americana, intervistato da IGN ha ben esposto il suo pensiero: “Non credo che sia necessariamente una cattiva idea. Penso dalla prospettiva di un cliente, e davvero stiamo offrendo all’utente qualcosa di valore al prezzo che vorrebbe?”.

Continua a leggere

Il substrato orrorifico di Silent Hill 2

E’ follia iniziare un nuovo capitolo proponendo qualcosa di “antico”? Dipende; se si tratta di una vistosa toppa, di un riempitivo inutile e quindi di un malcelato insulto ai nostri lettori allora sì: la scelta è imperdonabile. E’ però un fatto che nel passaggio dalla versione più antica del sito (si parla del 2006-2008) a quella nuova qualcosa si è perso: gli articoli -non molti- che erano stati pubblicati in quegli anni.

Cause varie hanno inficiato l’aggiornamento periodico di Games Wisdom nei mesi passati, ma ora che le acque sono più serene è possibile dare il via ad una nuova fase. E per farlo, prima di passare alla stesura dei nuovi articoli (tra i quali -novità!- faranno capolino le recensioni dei videogiochi) intendo proporvi le versioni rivedute e corrette degli elaborati “persi” di quegli anni (si trattavano gli argomenti più disparati, dalle tematiche dei videogiochi alle nuove strategie delle case di produzione).

In questa occasione sarà analizzato in profondità l’universo culturale generato da uno dei survival horror più riusciti di sempre: Silent Hill 2 (2001). La corposa indagine si estenderà così non solo a ciò che il particolare capitolo rappresenta, ma all’intero substrato che anima da anni una delle saghe orrorifiche più disturbanti. Per lo scopo è utilissimo il confronto con la serie rivale per eccellenza: Resident Evil, il quarto episodio in particolare.

Buona lettura (e attenzione ai leggeri spoiler presenti verso la fine del post).

Continua a leggere

Kratos, antieroe e metafora dell’intera condizione umana

Al momento non sappiamo se God of War III sarà un gioco bello o brutto, se manterrà intatto lo charme dei due predecessori (le prime recensioni, però, sono positive): al momento non importa, perché non è rilevante ai fini di questo post.

L’uscita del titolo è imminente (19 marzo qui in Europa) e l’attesa mi spinge a riflettere su uno degli antieroi videoludici che mi ha affascinato di più: Kratos.

Continua a leggere

Final Fantasy XIII: Square registra un successo stratosferico

lightning-and-snow

Il Natale è stato in gran parte tutto suo. D’altronde non avrebbe potuto essere altrimenti: essendo uscito il 17 dicembre, Final Fantasy XIII è stata sicuramente la sorpresa più bella per i fan giapponesi di mamma Square. Noi, purtroppo, dovremo aspettare il 9 marzo del prossimo anno. Nel frattempo non ci resta che commentare quanto sta accadendo nel mercato del Sol Levante, dopo il rilascio del tredicesimo capolavoro della saga.

Continua a leggere

Toriyama e Kitase su Final Fantasy XIII: “Iniziammo dalla PS2″

final-fantasy-xiii-snow-e-light

Motomu Toriyama e Yoshinori Kitase hanno rilasciato un’interessante intervista, comparsa sulla Preview Guide di Final Fantasy XIII. I due hanno parlato per sommi capi della storia del prodotto, sottolineando che gli sviluppi del titolo sono iniziati con la PlayStation 2, subito dopo che Square pubblicò una seconda versione di Final Fantasy X-2, disponibile solo nelle terre del Sol Levante: Final Fantasy X-2 International + Last Mission.

Continua a leggere

Square Enix, NIER: nuove indiscrezioni sullo sparatutto del 2010

nier

Torniamo a parlare di Square Enix, anche se questa volta il protagonista non sarà Final Fantasy XIII, ma uno sparatutto che promette di regalarci entusiasmanti ore di gioco. Stiamo parlando di Nier, che si presenterà attraverso due versioni: Gestalt e Replicant, ognuna per piattaforme diverse, con storie diverse -anche se non in modo eccessivo- e date di lancio diverse. D’altronde lo stesso genere del titolo differisce da quello dei (soliti) prodotti Square.

Continua a leggere

Uncharted 2 è il miglior gioco del 2009 per Associated Press

Dato che l’anno 2009 si avvia alla fine, verremo presto sommersi da classifiche sui titoli più allettanti dell’anno appena trascorso. Tralasciando per il momento i vincitori degli Spike Awards, di cui vi daremo comunicazione dopo le relative premiazioni, fiondiamoci senza indugi sulla prima classifica annuale dei migliori videogiochi.

Continua a leggere