Final Fantasy XIII: indiscrezioni sul sistema di combattimento

Navigando qua e là nel web, abbiamo finalmente trovato la notizia che da sempre aspettavamo, a proposito del titolo che inaugurerà Fabula Nova Crystallis, Final Fantasy XIII. Ci riferiamo chiaramente al titolo che – tranne in Giappone – verrà lanciato su PS3 e Xbox 360, dando parecchie soddisfazioni sia a Sony che a Microsoft.

Non sappiamo molto a proposito della trama – tutto ruoterà attorno ai cristalli, così come nei primi titoli – ma, grazie al web, abbiamo scoperto il sistema di combattimento che verrà implementato. Square ha rinunciato - per fortuna – allo squallido sistema di Final Fantasy XII, un sistema scialbo, insignificante. Come dire, nè carne nè pesce.

Si è decisa, invece, ad indietreggiare e tornare sulla vecchia strada che – da sempre – ha contraddistinto un bel gioco di ruolo del calibro di Final Fantasy. Mamma Square, infatti, ha confermato il sistema di combattimento del decimo capitolo, sottolineando la presenza dell’Active Time Battle.

Insomma, un sistema a tempo, arricchito da varie componenti aggiuntive. Per chi non lo ricordasse – anche se è a dir poco impossibile – tale modo di combattere presuppone l’attesa di un determinato periodo di tempo, in relazione alle scelte fatte dal giocatore.

Ci saranno – come vi dicevamo – altri meccanismi, ma lo scheletro del sistema sarà proprio l’ATB, per la felicità della corrente conservatrice dei gamer. Altre cose verranno svelate nella versione blu ray di Final Fantasy VIII: Advent Children, dove ci sarà una demo del gioco.

Non ci resta altro che aspettare e sperare in buone notizie.

Vedi anche:

  1. Microsoft punta su Final Fantasy XIII
  2. Il gioellino di PSP: Final Fantasy Agito XIII
  3. Square Enix punterà al multiplatform?

Un pensiero su “Final Fantasy XIII: indiscrezioni sul sistema di combattimento

  1. Pingback: Final Fantasy XIII sfrutterà a pieno le potenzialità di PS3 | Games Wisdom

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>